La pianta delle zucche è una coltura erbacea appartenente alla famiglia delle cucurbitaceae (stessa famiglia di cetrioli e zucchine). Esistono molte specie di zucca alcune adatte al consumo (come la violina) e altre ornamentali dalle più svariate forme. Questa pianta è monoica ossia presenta fiori maschili e fiori femminili sulla stessa pianta, usati molto in cucina per ripieni oppure impanati o fritti.
SEMINA
La semina avviene durante il mese di aprile dopo la fine delle gelate di cui la pianta è molto sensibile. Il letto di semina dovrà avere molte sostanze nutritive per far si che le zucche crescano grandi e succose, infatti è consigliata una concimazione organica prima della semina.
FABBISOGNI DELLA PIANTA
Questa pianta non ha bisogno di particolari attenzioni, l'unica cosa fondamentale è avere molto spazio per far crescere la pianta perché può raggiungere lunghezze di oltre 4 m.
Le infestanti nei primi mesi di crescita della pianta dovranno essere eliminate, invece quando la pianta raggiunge le sue massime dimensioni non costituiscono più un problema perché le grandi foglie della nostra coltura ombreggiando il terreno sottostante impediscono la facile crescita alle infestanti.
Nei mesi più caldi (luglio-agosto), in caso di periodi di eccessiva siccità, è consigliato irrigare le piante per una buona maturazione della zucca.
RACCOLTA
La raccolta si fa durante il periodo di Halloween ossia nei mesi di ottobre e novembre (può variare in base alla varietà coltivata). La raccolta è molto semplice, basta tagliare il tralcio che collega la zucca alla pianta, ma capire quando effettivamente è pronta può essere un po' più difficoltoso, però ci sono due metodi per capirlo:
- Il tralcio che collega zucca e pianta secco = vuol dire che il frutto non riceve più sostanze nutritive ed è pronto per la raccolta
- Scalfire la buccia della zucca = se si scalfisce con difficoltà vuol dire che è pronta per il consumo altrimenti è meglio lasciarla ancora attaccata alla pianta.
Dopo di che il frutto può essere usato come ornamento grazie alla sua grande conservazione, oppure usato in cucina per svariate pietanze come passata, gnocchi, minestre ecc...
Commenti
Posta un commento