La grandine è uno dei fenomeni atmosferici più fastidiosi oserei dire insopportabile, soprattutto quando hai appena piantato delle piantine e quello che lascia è un autentico massacro. Cosa successa a me un paio di anni fa dove la mattina, pianto le lattughine appena comprate, e nel pomeriggio arriva la grandine lasciando… Beh avete capito.
COME SI FORMA
Ma come si forma la grandine? Facile, la grandine proviene da goccioline d'acqua presenti nelle nuvole che rimangono allo stato liquido anche sotto zero, e per un qualche movimento brusco si solidificano all'istante ingrossandosi e cadendo per l'azione della forza di gravità.
COME DIFENDERSI
L'unico modo che conosco per contrastare la grandine è la rete antigrandine
che ripara le piante dalla furia improvvisa di questo fenomeno talvolta molto
distruttivo non solo per le colture ma anche per tutto il resto come macchine,
pensiline dei pullman e nei casi estremi può affondare perfino navi o ferire
persone, cosa successa a Pescara la scorsa estate, dove la grandine era grande
quanto a delle arance.
La rete solitamente viene messa alle serre semplicemente fissandola sulla
struttura del prefabbricato, sugli alberi invece la questione si complica un
po': premetto che è possibile mettere la rete solo se si coltivano in file
quindi devono avere di solito una struttura per appunto coltivarli in questo
modo, dopo di che la rete va messa sui propri sostegni in modo tale che i rami
non tocchino la rete e quindi rischino di romperla; per evitare appunto questo
inconveniente gli alberi devono essere potati 2 volte l'anno, una volta nel
periodo autunno-inverno per dare la forma più comoda da coltivare e la seconda
durante l'estate eliminando una parte delle foglie e dei frutti per farli
crescere meglio.
La rete non può essere usata, o comunque è molto più complicato, nel caso si
parli di kiwi, perché crescendo i rami finiscono per rompere la rete che
li protegge dato che crescono molto in fretta.
Per porre rimedio a questo inconveniente consiglio di innalzare una tettoia di
un materiale che non riescono a rompere, io ho usato il cellophane che è molto
comodo nel caso si rompa e lo si voglia cambiare con un altro nuovo (questo consiglio è stato pensato tenendo conto che lo si attuerà per
4-5 piante circa, sarebbe impensabile usarlo in aziende anche con solo 50
piante).
Un altro rimedio rimedio può essere di alzare la struttura dove si metterà la
rete di 1 metro e mezzo circa così che i rami non riescano a toccarla.
Nelle serre questo problema non persiste dato che le piante che solitamente si
coltivano all'interno non arrivano abbastanza in alto, a parte i
pomodori
o altre piante rampicanti, ma basta tagliarle all'apice così da tenere a bada
la loro crescita.
Commenti
Posta un commento